Noi di Roulette-on-Line.it siamo sempre alla ricerca di approfondimenti interessanti dal mondo del gioco d’azzardo in Italia e non solo. Uno dei documenti più interessanti recentemente rilasciati arriva dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) che a Maggio 2025 ha tenuto la conferenza Stati Generali a Roma. Qualche settimana dopo, ADM ha pubblicato la “Relazione conclusiva di sintesi”, un rapporto riassuntivo che unisce la discussione principale e i contributi durante l’evento.
Sebbene il rapporto rifletta i dibattiti di Maggio, le sue conclusioni restano rilevanti e costruttive ancora oggi, facendo luce su come stia evolvendo in Italia il gioco d’azzardo e in quali direzioni si potrebbe dirigere il settore.
Da “Responsabile” a “Sostenibile”
Uno dei temi chiave è il cambio dell’idea del gioco d’azzardo responsabile, verso ciò che gli esperti chiamano gioco d’azzardo sostenibile. Più che addossare la responsabilità interamente sui giocatori, il gioco sostenibile si concentra sugli operatori, che dovrebbero prevenire i danni attivamente durante l’offerta di intrattenimento. I leader del settore hanno sostenuto che il futuro sarà quello di mantenere sicuro e gradevole il gioco d’azzardo, per un’ampia base di giocatori, invece di spingere una piccola parte a spendere sempre di più.
Per i giocatori italiani, ciò significa più strumenti progettati per mantenere il gioco sotto controllo: sistemi di monitoraggio AI, notifiche quando si spende troppo e anche app che tracciano vincite e perdite per aiutare i giocatori a rendersi conto di quando è il momento di rallentare, a prescindere che stiamo giocando alle slot o ai tavoli classici come la roulette online.
AI e Tecnologia: la Nuova Frontiera
Un argomento molto discusso è stato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Le società come Playtech hanno mostrato sistemi che possono rilevare il gioco rischioso in base a decine di indicatori comportamentali, ad esempio quanto spesso qualcuno rigioca le vincite, oppure la quantità di tempo spesa ai tavoli.
Il database centralizzato del gioco d’azzardo italiano rende questo strumento ancora più potente: ogni account è registrato in un sistema, e ciò significa che il comportamento dei giocatori può essere tracciato da tutti gli operatori. Gli esperti hanno suggerito che applicare l’AI a questo database centralizzato potrebbe essere il prossimo passo nella prevenzione del gioco problematico prima che peggiori.
Qualcuno ha anche puntato sull’AI generativa, come ChatGPT, usata per analizzare le chat del supporto clienti, individuare segnali di stress in tempo reale e offrire supporto personalizzato.
Rischi: Gioco d’Azzardo Illegale e Minori
Sebbene la tecnologia offra nuove soluzioni, il rapporto ha anche evidenziato dei rischi. Il mercato illegale resta una seria minaccia, specialmente quando la regolamentazione è troppo restrittiva. Per esempio, quando i Paesi Bassi hanno introdotto un massimale di spesa universale di 700€ mensili, quasi un terzo dei giocatori ha preferito passare sui siti senza licenza. Gli esperti italiani hanno avvertito che questo tipo di mosse potrebbero ritorcersi contro gli stessi giocatori, poiché questi potrebbero essere portati a preferire mercati alternativi rispetto a quello sicuro e regolamentato.
Un altro problema urgente è il gioco d’azzardo minorile. I sondaggi mostrano preoccupanti tassi di coinvolgimento tra i minori, e le associazioni delle famiglie italiane hanno chiesto delle protezioni culturali e istituzionali per prevenire l’accesso dei giovani.
Come si sta muovendo l’Europa
Il rapporto ha anche confrontato la situazione in Italia con quella in altri paesi. In Francia, l’ente regolatore richiede agli operatori di presentare dei piani di gioco responsabile e ha rafforzato gli strumenti di auto-esclusione, con oltre 75.000 auto–esclusioni attive oggi. Nel Regno Unito, gli operatori hanno sviluppato dei sistemi che segnalano dei comportamenti rischiosi come ad esempio l’utilizzo di più carte di credito o un gioco notturno eccessivo, talvolta anche con la sospensione degli account fino a che i giocatori non completino una valutazione del rischio.
Perché è Importante per i Giocatori
Per i giocatori di casinò e scommettitori, a prescindere che preferiscano slot, giochi di carte o roulette online, il rapporto ADM offre due messaggi chiari. Il primo è che l’Italia è vista come un paese pioniere nella regolamentazione del gioco d’azzardo, e il suo sistema centralizzato resta uno dei più avanzati al mondo. Il secondo, è che il settore sta procedendo verso un futuro dove la tecnologia e la regolamentazione vanno di pari passo con l’AI, controlli più stringenti, e strumenti di protezione più forti, modellando le nuove forme in cui il gioco d’azzardo viene offerto e provato.
Il mondo del gioco d’azzardo sta procedendo velocemente con nuove regole, tecnologie e protezioni in arrivo nei prossimi anni. Come sempre invitiamo i nostri lettori a giocare responsabilmente, impostare i limiti, considerare il gioco un divertimento, e non rischiare mai più di quanto si sia disposti a perdere.