Betsson AB, leader nel mercato globale dei giochi e delle scommesse online, ha riportato una serie di risultati finanziari impressionanti per tutto l’anno 2024, segnando una pietra miliare nel percorso di crescita della società. L’operatore con sede in Svezia ha ottenuto un notevole aumento dei ricavi pari al 17%, raggiungendo 1,11 miliardi di euro, rispetto ai 948,2 milioni di euro del 2023. Questa performance è stata trainata da una sostanziale crescita organica del 41%, a testimonianza della capacità della società di resistere in un mercato sempre più concorrenziale.
L’EBITDA del gruppo per il 2024 si è attestato a 316,0 milioni di euro, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente e un margine EBITDA del 28,6%. Anche l’utile operativo (EBIT) ha registrato una solida crescita, aumentando del 22% a 256,7 milioni di euro, con un margine EBIT del 23,2%. L’utile netto dell’anno ha raggiunto 183,7 milioni di euro, con un miglioramento del 6% rispetto all’anno precedente, contribuendo a definire un utile per azione di 1,32 euro.
Il flusso di cassa operativo di Betsson è aumentato del 18%, raggiungendo i 272,9 milioni di euro, a conferma della solida salute finanziaria della società. I ricavi del settore casinò sono cresciuti del 18%, arrivando a 795,4 milioni di euro, mentre i ricavi delle scommesse sportive sono aumentati del 14%, giungendo a 303,4 milioni di euro. Anche i depositi dei clienti hanno registrato un aumento del 4%, per un totale di 5,21 miliardi di euro nel corso dell’anno.
I brand principali e la presenza sul mercato di Betsson
Betsson gestisce un portafoglio di marchi che abbracciano un’ampia gamma di esperienze di gioco e scommesse online. Alcuni dei più conosciuti includono il brand di punta Betsson, Betsafe, NordicBet, CasinoEuro e l’italiano StarCasino. Queste piattaforme si rivolgono a un pubblico eterogeneo, offrendo di tutto, dai giochi di casinò come la roulette e il poker alle scommesse sportive e alle esperienze di casinò dal vivo.
La presenza della società è particolarmente forte nei mercati regolamentati, dove Betsson possiede licenze in 22 Paesi, tra cui l’Italia. Questa competenza a livello locale è fondamentale per la sua capacità di adattare l’offerta alle preferenze specifiche dei mercati regionali, come quelli dei paesi nordici, dell’Europa occidentale e dell’Europa centrale e orientale.
Piani strategici per il 2025 e oltre
Guardando al futuro, Betsson rimane concentrata sulla sua strategia di espansione e innovazione a lungo termine. La diversificazione geografica continua a essere un pilastro fondamentale della sua strategia di crescita, con particolare attenzione all’America Latina, all’Europa centrale e orientale e all’Asia centrale (CEECA). La società punta a valorizzare la propria competenza nel settore del gioco online, nonché la sua piattaforma tecnologica proprietaria e le soluzioni per le scommesse sportive, al fine di consolidare la propria posizione in queste aree in forte crescita.
Oltre all’espansione nei mercati B2C esistenti, Betsson prevede di sviluppare ulteriormente la sua offerta B2B, un segmento destinato a crescere attraverso acquisizioni e investimenti strategici. L’acquisizione di Sporting Solutions, ad esempio, ha potenziato le capacità di Betsson nel settore delle scommesse sportive e la società sta esplorando ulteriori opportunità per incrementare il proprio portafoglio B2B.
L’impegno di Betsson per l’innovazione tecnologica è evidente anche nei suoi investimenti nell’intelligenza artificiale (IA) e nel machine learning. Questi progressi vengono integrati nelle sue piattaforme di gioco per ottimizzare l’esperienza dei clienti, rafforzare le misure di gioco responsabile e offrire una maggiore personalizzazione nei suoi servizi di scommesse sportive e casinò.
Proiettandosi verso il futuro, Betsson si mostra sicura della sua capacità di sostenere il proprio ritmo di crescita nel 2025 e oltre. Con una strategia di allocazione del capitale ben definita, acquisizioni strategiche e un impegno costante nell’ottimizzazione dell’esperienza del cliente, Betsson mira a superare la crescita del settore e a consolidare la sua posizione di leader globale nel gaming e nelle scommesse.