La Commissione sul Gioco d’Azzardo del Regno Unito Introduce Nuove Regole sulla Protezione dei Consumatori e la Trasparenza degli Operatori

Il 4 febbraio 2025, la Commissione sul Gioco d’Azzardo del Regno Unito ha annunciato una serie di cambiamenti normativi pensati per dare più forza ai consumatori e migliorare la trasparenza nel settore. Queste nuove regole si concentrano sulla responsabilizzazione del consumatore circa i limiti di deposito e sull’aumento della chiarezza circa la protezione dei fondi dei clienti mantenuti dagli operatori. Questi cambiamenti fanno parte di uno sforzo più ampio contestuale al White Paper 2023 intitolato “High Stakes: Gambling Reform for the Digital Age”, con l’obiettivo di rendere il gioco d’azzardo più trasparente e responsabile.

Nuovi Strumenti per la Gestione del Gioco d’Azzardo Guidati dagli Utenti

A partire dal 31 ottobre 2025, tutte le aziende operanti nel settore del gioco d’azzardo dovranno richiedere ai clienti di impostare un limite finanziario prima che questi facciano il primo deposito. Inoltre, queste aziende dovranno fornire ai clienti un modo semplice e accessibile per rivedere e modificare i propri limiti di deposito, in qualsiasi momento. Questa norma garantisce ai consumatori un maggiore controllo sul proprio gioco d’azzardo e consente loro di prendere decisioni consapevoli sulla loro spesa.

Per migliorare ulteriormente la responsabilizzazione dei consumatori, gli operatori di gioco d’azzardo saranno obbligati a ricordare attivamente ai giocatori di rivedere il proprio conto e le informazioni sulle transazioni ogni sei mesi. Questo promemoria incoraggerà i clienti a reimpostare i propri limiti esistenti ed effettuare modifiche quando necessario. Questo cambiamento si pone l’obiettivo di promuovere pratiche di gioco responsabile e assicurare che i consumatori gestiscano effettivamente le proprie finanze.

La Commissione sul Gioco d’Azzardo ha anche notato che alcuni operatori hanno recentemente cambiato le modalità in cui offrono i limiti di deposito, portando a una potenziale confusione tra i consumatori. Per risolvere la situazione, la Commissione avvierà una consultazione supplementare per scoprire in che modo migliorare la coerenza e la trasparenza nel settore per ciò che riguarda i limiti finanziari.

Trasparenza nella Protezione dei Fondi dei Clienti

Un altro cambio importante riguarda la protezione dei fondi dei clienti nel caso di insolvenza di un operatore. Secondo queste nuove regole, gli operatori che mantengono fondi di clienti devono chiaramente dichiarare tra i termini e le condizioni se questi fondi siano protetti, il livello di protezione offerto e il metodo di protezione fornito. Questa informazione deve essere disponibile ai clienti al momento del loro primo deposito.

Dal 31 ottobre 2025, gli operatori i cui fondi dei clienti saranno “non protetti” in caso di insolvenza dovranno ricordarlo ai propri clienti ogni sei mesi. Sebbene non ci sia l’obbligo legale, per gli operatori del gioco d’azzardo, di proteggere i fondi dei clienti nell’insolvenza, molte aziende offrono volontariamente questa protezione. Queste nuove leggi si pongono l’obiettivo di rendere chiaro quali operatori proteggono i fondi dei clienti e quali no, fornendo ai consumatori le informazioni necessarie per fare scelte più consapevoli su dove piazzare le proprie scommesse.

I Cambiamenti Legati all’Imminente Imposta Obbligatoria

La Gambling Commission ha anche affrontato il tema dell’imminente imposta obbligatoria, che sarà introdotta il 6 aprile 2025. Al momento, la Commission’s License Conditions and Codes of Practice (LCCP) richiede agli operatori di contribuire donando a organizzazioni circa la ricerca, la prevenzione e la cura. Questa richiesta sarà gradualmente eliminata con l’introduzione dell’imposta obbligatoria. La Commissione notificherà agli operatori la data esatta di attuazione una volta che l’iter parlamentare sarà stato completato.

Un Confronto tra le Normative del Gioco d’Azzardo in Italia e le Nuove Norme in UK

Confrontando queste nuove regole riguardanti il Regno Unito con le normative attualmente attive in Italia, si possono notare somiglianze e differenze. Come negli UK, l’Italia ha implementato delle misure con l’obiettivo di promuovere il gioco responsabile, ad esempio con i programmi di auto-esclusione obbligatori, e l’impostazione dei limiti di deposito, che sono già attivi tra gli operatori di gioco d’azzardo online italiani. Tuttavia, le nuove regole pensate in UK prevedono uno step in più, richiedendo agli operatori di fornire maggiore trasparenza sulla protezione dei fondi dei clienti, un dettaglio che non è ancora esplicitamente obbligatorio per le norme italiane.

Anche il focus del Regno Unito sugli strumenti di gestione per i clienti, come le indicazioni per impostare e modificare i limiti finanziari, si allinea alla crescente enfasi che l’Italia dà alla protezione del giocatore, anche se l’Italia non ha ancora applicato i promemoria biennali per i clienti a rivedere i propri limiti. Questi sviluppi nel Regno Unito evidenziano una tendenza mondiale verso il rafforzamento dei diritti del consumatore, che potrebbe influenzare anche le future normative in Italia.

Noi di Roulette-on-Line, il portale di casinò e roulette online leader in Italia, ci impegniamo a restare al passo con il panorama normativo globale del settore del gioco d’azzardo online. Continueremo a fornirvi tutte le informazioni aggiornate sulle più recenti iniziative a protezione del consumatore, garantendovi si essere sempre informati sui più importanti cambiamenti riguardanti il mondo del gioco d’azzardo.