Rapporto sulla Sostenibilità 2024 di Play’n GO: crescita record, gioco più sicuro e traguardi ambientali

Su Roulette-on-Line.it, il portale di roulette e casinò online leader in Italia, vi offriamo le ultime notizie e gli aggiornamenti dal mondo del gaming online, e il Rapporto sulla Sostenibilità 2024 di Play’n GO è tra quelli che spiccano. In qualità di protagonista nel settore del gioco d’azzardo, l’impegno di Play’n GO per l’innovazione, il gioco responsabile e la sostenibilità ambientale ha un impatto diretto sia sui giocatori che sull’intero settore. Il rapporto mette in evidenza i traguardi chiave della sua espansione globale, la posizione sulla sicurezza dei giocatori e gli impressionanti risultati ambientali, fattori destinati a plasmare il futuro del gaming. Dal lancio di giochi rivoluzionari a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, ecco un’analisi più approfondita dei punti salienti del rapporto di Play’n GO, che sicuramente interesseranno i nostri lettori.

Un anno da record per Play’n GO

Nel 2024, Play’n GO ha raggiunto diversi traguardi importanti. L’azienda ha registrato oltre 71 miliardi di spin nei suoi giochi, con 51 milioni di giocatori totali e il lancio di 56 nuovi titoli. Inoltre, l’azienda ha ampliato la sua presenza in 13 nuovi mercati regolamentati, facendo passi da gigante verso l’obiettivo di essere presente in tutti i mercati regolamentati a livello globale. Di conseguenza, la visibilità di Play’n GO è cresciuta in modo sostanziale: i follower su LinkedIn sono aumentati del 38%, il traffico su YouTube è cresciuto del 126% e il sito web ha registrato un aumento del traffico del 27%.

L’impegno per un gioco più sicuro

Uno degli aspetti più notevoli degli sforzi di sostenibilità di Play’n GO è la sua forte posizione contro le meccaniche di gioco predatorie, in particolare la controversa funzione Bonus Buy. Questa funzione, che permette ai giocatori di bypassare il gioco normale per acquistare direttamente i round bonus, è stata al centro del dibattito nel mondo del iGaming. Play’n GO ha condotto un sondaggio pubblico innovativo in mercati chiave come la Svezia, la Danimarca e il Regno Unito, e ha riscontrato un significativo sostegno pubblico per il divieto delle funzionalità Bonus Buy.

In Svezia, il 69% degli intervistati si è espresso a favore di un divieto totale dei Bonus Buy, mentre in Danimarca il 63% si è detto d’accordo. I risultati del sondaggio hanno ribadito l’impegno di Play’n GO nel dare priorità alla sicurezza dei giocatori e alla sostenibilità a lungo termine del settore rispetto ai profitti a breve termine. Evitando l’uso di queste caratteristiche, Play’n GO mira a offrire un’esperienza di gioco più equilibrata e divertente.

Sostenibilità ambientale: verso l’Emissione Zero

Play’n GO è all’avanguardia anche nella sostenibilità ambientale, segnando progressi significativi verso il suo obiettivo di zero emissioni nette di carbonio. Nel 2024, l’azienda è riuscita a ridurre le sue emissioni Scope 2 dell’80%, a compensare tutte le emissioni legate ai viaggi e persino a compensare il 200% delle emissioni dei suoi viaggi executive.

L’azienda è passata a un approccio Digital First, che ha portato a riduzioni sostanziali nell’utilizzo di acqua ed energia. Infatti, sette su otto delle sue sedi inizieranno il 2025 con un consumo d’acqua pari a zero, a testimonianza dell’impegno di Play’n GO nel preservare le risorse naturali vitali.

Espansione globale e partnership

Sul fronte commerciale, Play’n GO ha continuato a rafforzare la propria posizione nel mercato globale. L’azienda ha ampliato la propria presenza entrando in nuovi mercati come il Sudafrica e aumentando la propria presenza negli Stati Uniti e in Canada. Una partnership chiave con il MoneyGram Haas F1 Team ha inoltre contribuito ad aumentare la visibilità del marchio Play’n GO, allineando i suoi obiettivi di sostenibilità con quelli del team stesso.

Approccio incentrato sulle persone: crescita del team e impatto sulla comunità

Nel 2024, l’azienda ha incrementato il proprio team con 169 nuove assunzioni, portando il totale a quasi 800 dipendenti di 65 nazionalità diverse. L’azienda ha introdotto nuove iniziative come il Volunteering Time Off (VTO), che consente ai dipendenti di usufruire di permessi retribuiti per contribuire a cause sociali e ambientali.

Inoltre, Play’n GO continua a puntare sulla parità di genere, con una rappresentanza femminile del 33% nei ruoli dirigenziali. L’impegno dell’azienda per un sano equilibrio tra lavoro e vita privata è sostenuto anche dal programma GO Hubs, che offre spazi di lavoro flessibili alla sua forza lavoro globale.

Qual è il futuro di Play’n GO?

Guardando al 2025, Play’n GO intende continuare a espandere la propria quota di mercato nei mercati regolamentati, mantenendo il proprio impegno per un gioco più sicuro e pratiche di gioco sostenibili. L’azienda intende migliorare ulteriormente la gestione delle emissioni di anidride carbonica, continuare a promuovere un gaming più sicuro e ampliare le partnership con organizzazioni affini.

Con il suo rapporto sulla sostenibilità che delinea chiari obiettivi per il futuro, Play’n GO non si concentra solo sulla crescita, ma anche sul diventare un protagonista più responsabile ed etico nell’industria del gaming.

Per i lettori della comunità del gaming, l’ultimo rapporto evidenzia che Play’n GO sta adottando misure tangibili per migliorare la sicurezza dei giocatori, far progredire la sostenibilità ambientale e creare giochi innovativi e di alta qualità che privilegiano l’intrattenimento a lungo termine rispetto ai guadagni a breve termine.

Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti, poiché Play’n GO continua a fare passi avanti verso un futuro sostenibile nel mondo dell’iGaming!