Playtech mostra ottimi risultati per l’anno 2024 con una crescita chiave nel B2B e nuove mosse strategiche

Noi di Roulette-on-Line ci impegniamo sempre a offrire ai nostri lettori notizie interessanti dal mercato globale del gaming online, e gli ultimi risultati finanziari di Playtech sono certamente fra quelli a cui prestare attenzione.

Playtech, uno dei principali operatori nel settore delle tecnologie per il gaming a livello globale, ha svelato i suoi risultati finanziari per l’anno fiscale 2024, evidenziando una forte crescita guidata dal segmento B2B dell’azienda e alcuni cambiamenti strategici e significativi. Ecco un’analisi degli aspetti più rilevanti per il mondo del gaming.

La crescita del B2B continua a guidare le performance

Le operazioni business-to-business (B2B) di Playtech hanno mostrato risultati impressionanti, contribuendo in modo significativo alla performance finanziaria complessiva dell’azienda. La società ha infatti registrato un aumento del 10% su base annua del fatturato B2B, che ha raggiunto i 754,3 milioni di euro nel 2024. Questa performance è stata particolarmente forte nei mercati regolamentati, soprattutto in America Latina e in Nord America.

In particolare, i mercati degli Stati Uniti e del Canada hanno registrato un’incredibile crescita dei ricavi del 126%, in gran parte dovuta all’espansione della presenza di Playtech nell’area. Si tratta di un cambiamento degno di nota, in quanto il mercato statunitense continua a essere fra quelli a più rapida crescita nel settore del gioco d’azzardo globale. Playtech sta anche sfruttando il mercato regolamentato del gaming online in Brasile, che è stato ufficialmente regolamentato nel gennaio 2025. L’azienda si sta preparando per questa opportunità creando nuovi studi live a San Paolo ed espandendo i propri contenuti su misura per il pubblico brasiliano.

Espansione di Casinò Live e SaaS

Un’altra area di forte crescita per Playtech è quella delle operazioni collegate ai Casinò Live. L’azienda ha ampliato la propria offerta di tavoli con croupier dal vivo, con una crescita del 29% del numero di tavoli live, raggiungendo oltre 450 tavoli a livello globale, e con un aumento dei ricavi dei Casinò Live del 24% nell’anno fiscale 2024.

L’attività Software-as-a-Service (SaaS) di Playtech sta dando un contributo chiave. L’azienda ha registrato una crescita del 59% dei ricavi SaaS, raggiungendo gli 80 milioni di euro. Questo modello consente a Playtech di scalare le proprie offerte su più mercati in modo efficiente, con un elevato margine di contribuzione, rendendola un’area di interesse fondamentale per la crescita futura.

Vendita di Snaitech e focus strategico sul B2B

Una mossa importante per Playtech è la decisione di passare a un’attività maggiormente incentrata sul B2B. L’azienda è pronta a completare la vendita delle sue attività Snaitech a Flutter per 2,3 miliardi di euro entro il secondo trimestre del 2025. Questa mossa consentirà a Playtech di concentrarsi maggiormente sulla fornitura di soluzioni tecnologiche agli operatori piuttosto che impegnarsi direttamente nelle operazioni B2C. La vendita comporterà anche un dividendo speciale per gli azionisti, con un esborso stimato tra 1,7 e 1,8 miliardi di euro. La vendita e il conseguente spostamento consentiranno probabilmente a Playtech di concentrarsi maggiormente sui servizi tecnologici e sulle piattaforme di gioco.

Una forte performance finanziaria su tutta la linea

I risultati finanziari complessivi di Playtech riflettono il successo della sua nuova direzione strategica. La società ha registrato una crescita dei ricavi del 5% per il 2024, con un fatturato totale di 1,79 miliardi di euro. L’EBITDA rettificato, una misura chiave della redditività, è aumentato dell’11%, raggiungendo i 480 milioni di euro. Il risultato è stato leggermente superiore alle aspettative, grazie all’elevata leva operativa e alla forte crescita del segmento B2B.

Anche il Free Cash Flow (FCF) ha mostrato una crescita importante, con un aumento del 16% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 294,1 milioni di euro. La capacità di Playtech di generare un forte flusso di cassa, riducendo al contempo l’indebitamento netto del 49% a 142,8 milioni di euro, dimostra la solida salute finanziaria e la flessibilità per la crescita futura.

Quali saranno le prossime mosse di Playtech?

In prospettiva, Playtech ha fissato nuovi obiettivi a medio termine, puntando a un EBITDA rettificato di 250-300 milioni di euro e a un Free Cash Flow di 70-100 milioni di euro. L’azienda si sta concentrando sull’espansione della propria presenza sia nei mercati regolamentati maturi (come gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Europa) sia in quelli in rapida crescita (tra cui l’America Latina e il Brasile). Inoltre, Playtech sta investendo pesantemente nell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa e assicurarsi di rimanere al passo con le richieste del mercato.

Grazie a questi risultati positivi e ai cambiamenti strategici, Playtech è ben posizionata per continuare la sua crescita nel 2025 e oltre, soprattutto nei fiorenti mercati regolamentati delle Americhe e del Brasile. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sul mondo in continua evoluzione del gaming online.